Francobollitematici.it |
Home Login Categorie Vendi Cerca Gestione Collezioni Articoli |
La nitidezza del verificatoreFabio Bisogno 10.02.2020
|
---|
Home <<< Articoli <<< La nitidezza del verificatore |
L'articolo 249 |
![]() Affrancatura meccanica illeggibile.
A tutti i collezionisti sarà capitato di avere tra le mani una busta con un'affrancatura
meccanica di scarsa qualità perchè impressa in maniera illeggibile; con tutta la buona volontà, nell'impronta mostrata é
appena leggibile la data e la tariffa di L.650 e, purtroppo, la sua archiviazione sarà stata il cestino. ![]() Timbri accessori applicati sulla busta.
Se capita tra le mani una busta affrancata meccanicamente con L.650, tassata e con altri
segni di posta, allora viene salvata dal cestino o dalla scatola, ed il collezionista si incuriosisce, la studia ed inizia a
diventare interessante la ricerca della motivazione di tutti i segni impressi. La busta, allora, viene inserita nel nostro
raccoglitore ad anelli; ma merita di più ed il collezionista inizia la ricerca e con un pò di buona volontà riesce a trovare
l'esatta motivazione a tale procedura postale. ![]()
Sicuramente di tassate (con il timbro T) ce ne sono in giro migliaia, ma ciò che rende interessante la busta
in questione é proprio il riferimento all'articolo 249 del regolamento del codice postale e delle
telecomunicazioni che detta le Caratteristiche dell'impronta della macchina affrancatrice,
in particolare: le impronte delle macchine affrancatrici debbono essere nitide ed impresse con
inchiostro di colore rosso vivo direttamente sugli involucri delle corrispondenze o sui bollettini di spedizione
dei pacchi, a seconda dei casi. La Nitidezza
Il verificatore ha valutato il colore rosso come esatto, ma proprio non ha potuto
esimersi dall'applicare il primo comma dell'articolo 249: la nitidezza ed ha tassato la busta per la cattiva stampa
dell'affrancatura meccanica. Per completezza, sulla busta c'è ancora un altro segno di posta:
CP, scritto con penna blu, che potrebbe essere stato fatto da un altro
impiegato per smistare la corrispondenza nella casella postale del destinatario: ma questa é una mia interpretazione. |
![]() |
![]() |
![]() |