
Eccezionale ritrovamento dell'unica prova di macchina affrancatrice SATAS.
E' proprio vero che nel collezionismo non si arriva mai alla fine dei capitoli; dopo quasi sessanta anni spunta fuori
una prova di macchina affrancatrice della Satas. La mia scoperta é stata del tutto casuale in questo grande mercatino
virtuale di internet. Al momento rappresenta una grande rarità della meccanofilia italiana poichè é l'unica prova certa della Satas in Italia.
Non credo sia stato pubblicato molto sulla prima affrancatrice meccanica SATAS distribuita
in Italia o che sia stata presentata qualche immagine sul notiziario AICAM (Associazione Italiana Collezionisti di Affrancature
Meccaniche); tuttavia ho voluto riassumere ciò che mi é noto dalle varie pubblicazioni allo scopo di stuzzicare l'interesse dei
collezionisti e dei lettori e, magari, di trovare altre informazioni.
Dal Catalogo Generale delle affrancature meccaniche italiane (pubblicazione AICAM 251) trovo
solo l'indicazione dell'unico utente italiano che ha acquistato una macchina affrancatrice della francese Satas, cioè la ditta:
M.T.C. di Alfredo e Amos Tragni di Meda (MI) e che l'avrebbe usata tra il 1964 ed il 1965; ma ancora non é stato trovato alcun
esemplare.
Dal Bollettino delle Poste n.29/1965, leggo che solo nel mese di agosto di quell'anno, la
Ditta F.A. Montalbano di Milano ha venduto alla S.n.C. M.T.C. di Alfredo e Amos Tragni di Meda la macchina affrancatrice Satas mod. Baby,
con numero di matricola 101393 (fonte AICAM).
L'inserto de La Tribuna Postale (1968) contiene le norme relative all'uso della macchine
affrancatrici e l'art. 3 fa riferimento all'elenco dei tipi di macchine, il cui uso sia stato già autorizzato dall'Amministrazione PT.
L'allegato 1 delle norme contiene l'elenco di tutti i modelli di macchine affrancatrici in uso presso privati e troviamo:
Satas Rotary a 4 valori (elettrica e manuale);
Satas Baby a 3 valori (elettrica).
L'art.15 prevede la francatura dei pieghi a forma di rotolo o di notevoli dimensioni: l'allegato 4,
richiamato nell'art.15, é relativo alle caratteristiche tecniche dei tagliandi gommati autorizzati per ciascuna ditta
fornitrice. Nell'elenco non é inclusa la Satas; se ne deduce che i due modelli non prevedevano la possibilità di usare strisce
gommate, ma la possibilità di affrancare pieghi voluminosi usando una striscia di carta recante la sola impronta del valore ed
il datario.
Recentemente ho trovato, con molta fortuna, la prova della macchina della F.A. Montalbano s.r.l.
Agente Generale per l'Italia, con data 27.11.1961, che ha venduto l'unica macchina nota della Satas.

Per una prima identificazione del modello venduto in Italia può esserci di aiuto il confronto della
prova con i modelli francesi. Il modello Rotary é stato introdotto in Francia nel 1958 ed il modello Baby nel 1961, come la prova italiana.
1) Satas Rotary (sigla SR): datario di diametro 24 mm con le cifre di ca. 12x2.5 mm senza punti;
2) Satas Baby (sigla SJ): datario di diametro 24 mm con le cifre di ca. 12x4.5 mm senza punti.

Schema di confronto con le affrancature meccaniche SATAS francesi.
Nella prova italiana il punzone di stato é del tipo 12 (Pubblicazione AICAM n° 344)
con dentellatura 13x12, ma con misure di 26x24 mm. e riquadratura interna di 23x21 mm. che non corrisponde a nessuna sua
variante catalogata. Le cifre per la tariffa postale sono del tipo cifre strette con altezza di 6 mm.
Il datario é a cerchio singolo con diametro di 24 mm e la data é del tipo senza punti con dimensione ca. 12x4.5 mm.; inoltr, la massima distanza tra il punzone ed il datario della prova italiana é la stessa delle macchine francesi Satas di ca. 6 cm.
Le due macchine mod. Baby sono identiche. Purtroppo nella prova italiana non é presente alcuna sigla identificativa e, presumibilmente, anche
l'unica macchina venduta ne é priva e, forse, anche senza l'indicazione della ragione sociale dell'utente.
La F.A. Montalbano srl ha avuto, quindi, a disposizione due modelli della macchina francese Satas, autorizzati
dalle Poste e da commercializzare in Italia, ma ha venduto solo un mod. Baby.

Pubblicità francese della SATAS baby.
In questa pubblicità francese di una rivista degli anni '60 é illustrata la macchina affrancatrice
Satas-Baby.
Dopo questa breve analisi é possibile concludere che la prova sia di una macchina Satas mod. Baby, che potrebbe essere
del tutto simile a quella della ditta MTC di Meda; ma in circolazione potrebbe esserci anche il mod. Rotary. La caccia é ancora aperta.
|