Francobollitematici.it |
Home Login Categorie Vendi Cerca Gestione Collezioni Articoli |
La Geotermia |
---|
Home <<< Articoli <<< Piero Gironi Conti il pioniere della geotermia |
Piero Gironi Conti pioniere dell'energia geotermica |
Clemens M. Brandstetter - 25.05.2024 |
Il piccolo Piero nasce a Firenze il 3 giugno 1865. Figlio di Gino Ginori Conti e Paolina Fabbri, può vantare un'ascendenza aristocratica, come Principe di Trevignano, il mondo era aperto a lui e Piero colse le opportunità che gli venivano offerte. Nel 1871 viene fondato a Firenze l'Istituto Cesare Alfieri, una scuola quadri destinata a formare una nuova generazione di dirigenti. La scuola si ispira all'Ecole Libre des Sciences Politique di Parigi e alla Manchester School, che mira a creare un legame tra amministrazione e diplomazia per portare le competenze professionali nell'arena diplomatica. La vita di Piero Ginori Conti è stata preannunciata dalla sua formazione. A 29 anni, nel 1894, sposò Adriana di Larderel, figlia del conte di Montecerboli. I conti giunsero a Livorno dopo la Rivoluzione francese e tentarono la fortuna con la commercializzazione di prodotti a base di acido borico. I conti erano anche attivi politicamente. La famiglia si arricchì, ma nel settore dell'acido borico c'era la concorrenza degli Stati Uniti. ![]() Lettera della Società Boracifera di Larderello spedita al Principe Piero Ginori Conti. ![]() ![]() 1904 2004 Centenario dell'industria geotermoelettrica. I soffioni di Larderello. Grazie alla sua solida formazione, nel 1904 la direzione dell'azienda fu affidata al genero Piero Ginori Conti. Voleva migliorare la produzione e mantenere i prezzi competitivi. E volle creare un secondo pilastro: la produzione di elettricità con l'aiuto di geyser a vapore secco. Nel luglio 1904, si accendono cinque lampadine: l'elettricità è fornita da una dinamo alimentata da un motore a vapore alternativo. Nel 1912 succede al suocero come azionista di maggioranza dell'azienda di famiglia e nel 1914 commissiona la prima centrale geotermica a Larderello con un'unità a tre turbine. Riesce ad acquistare le aziende concorrenti che commercializzano acido borico e a fonderle in un'unica società: Società di Boracifera di Larderello, che produce 500 kg di acido borico al giorno. Nel 1916 fornisce energia elettrica alle vicine città di Volterra e Pomarance. ![]() Lettera spedita da Pomarance al Senatore del Regno Principe Piero Ginori Conti. La fine della Prima Guerra Mondiale e il dopoguerra portano disordini sociali. La produzione di energia elettrica viene sospesa a causa di ripetute interruzioni del lavoro. Nei mesi di maggio e giugno 1920, i lavoratori scioperano per un mese, causando il licenziamento di 400 dipendenti. Le prestazioni sociali vengono congelate: l'assistenza sanitaria non è più gratuita, non c'è più il pagamento del salario in caso di malattia e gli appartamenti aziendali devono essere affittati. ![]() La famiglia Ginori Conti sostiene l'ascesa di Mussolini. 1932 Italia L.0,50 X anniversario Marcia su Roma. La situazione si calma solo dopo la nomina di Benito Mussolini a Primo Ministro, in seguito alla Marcia su Roma dell'ottobre 1922. Gli scioperi sono vietati, l'opposizione politica è sconfitta e la popolazione vive in una dittatura a partito unico. Le famiglie Conti e Larderel sostengono l'ascesa del Duce. Conti era stato deputato della città di Volterra dal 1896 e senatore del Regno d'Italia dal 1919, poi rappresentato in azienda dai due figli Giovanni e Federigo, fu un convinto sostenitore del Duce. ![]() Le Ferrovie del Regno d'Italia acquistano la Società Boracifera. 1939 Italia c.20 Centenario delle Ferrovie. Nel 1939 Ginori Conti per salvare dal fallimento la Boracifera di Larderello, visti i cali dei consumi privati conseguenti alla crisi economica, accetta che la Società Boracifera passi definitivamente nelle mani di Ferrovie dello Stato. ![]() ![]() ![]() 2006 Italia Eur. 0,45 Toscana. 1985 Italia L.450 Monte Amiata. 2014 Italia Eur.0,70 Energia Geotermica. Due placche terrestri si scontrano in Toscana: la placca eurasiatica viene premuta contro quella africana. La crosta terrestre si frantuma e la roccia liquida può penetrare in superficie. Il sottosuolo si riscalda, creando lagoni, sorgenti di acqua calda e soffioni, bocche di vapore caldo o geyser. Il punto più alto della zona è un vulcano spento: il Monte Amiata (1.738 metri), dove fu costruita l'Abbazzia di San Salvatore. ![]() 1971 San Marino L.50 Ceramica Etrusca decorata. Già gli Etruschi utilizzavano depositi di acido borico per produrre decorazioni a smalto sulle loro ceramiche. ![]() 1985 Firenze L.450 affrancatura meccanica della SAIVO S.p.A. I Romani utilizzavano l'acqua calda per il riscaldamento e il bagno e i loro ingegnosi sistemi ci stupiscono ancora oggi. Nel Medioevo si estraevano zolfo, vetriolo e allume e per queste materie prime si combattevano guerre. Franz Hubert Hoefer arrivò in Toscana nel 1765 e lavorò come farmacista e chimico; nel 1777 scoprì l'acido borico nella regione geotermicamente attiva dell'Italia centrale. A partire dal 1812, l'acido borico fu prodotto a livello industriale: l'acqua dei lagoni, ricca di minerali, veniva vaporizzata in contenitori metallici riscaldati. Francois Larderel raggiunse la svolta nell'estrazione nel 1827 quando sostituì la cottura a legna con il vapore caldo, creando così un'industria che portò prosperità alla regione fino all'inizio della Seconda Guerra Mondiale. A partire dagli anni '30, la domanda di energia aumentò rapidamente: nel 1992 le centrali elettriche installate generavano 630 MW. ![]() ![]() ![]() Il ciclo dell'energia geotermica. In linea di principio, si genera un ciclo: il vapore caldo e l'acqua calda provenienti dal sottosuolo azionano le turbine; una volta raffreddata, l'acqua viene reimmessa. Non si tratta di un flusso casuale come l'elettricità prodotta dalle turbine eoliche o dal fotovoltaico. I sistemi geotermi possono quindi produrre elettricità di base e immetterla nella rete elettrica europea. A livello mondiale, circa 13 GW provengono dall'energia geotermica. ![]() 1983 Portogallo Azzorre 37,50 Geotermia. ![]() ![]() ![]() Centrali geotermiche. Nel 2015 è stata lanciata a Parigi la Global Geothermal Alliance (GGA), in coordinamento con le Nazioni Unite, per incoraggiare i paesi che dispongono di energia geotermica a utilizzare questa risorsa rinnovabile attraverso varie misure per accelerare la transizione energetica: ![]() Cartolina maximum del francobollo Azzorre 37,50: Geotermia. |
![]() | ![]() |