Francobollitematici.it |
Home Login Categorie Vendi Cerca Gestione Collezioni Articoli |
La Filatelia Tematica. |
---|
![]()
La tematica é un modo differente di collezionare i francobolli e altro materiale filatelico, valorizzando il soggetto o il motivo dell'emissione. Ciò che più entusiasma della filatelia tematica é che non c'è nessun limite alla collezione.
|
![]()
Oltre ai francobolli, che sono l'elemento principale della tua collezione tematica, puoi inserire anche altri documenti postali. Il contributo tematico di questi pezzi filatelici può venire da un'illustrazione o da una scritta che permettono di aggiungere al tema un dettaglio o un passaggio non realizzabile con i francobolli.
|
![]()
I francobolli sono gli elementi fondamentali della collezione tematica e sono i più semplici da trovare: esistono cataloghi, generali o specializzati. In primo luogo il catalogo dell'Italia che ogni collezionista deve possedere. Esistono cataloghi tematici specializzati utili per iniziare una ricerca dei francobolli.
|
![]()
L'erinnofilia é il collezionismo delle etichette chiudilettera del tutto simili ai francobolli tranne per il fatto che non hanno valore postale e non possono essere usati per spedire la corrispondenza, quindi, attenzione a non confonderli con i francobolli.
|
![]()
Un primo esempio di alterazione del francobollo é la mancanza di dentellatura, oppure scritte aggiunte sul fronte o sul retro del francobollo. Altre volte i francobolli possono subire delle perforazioni successive all'emissione, per identificare il proprietario che li utilizza.
|
![]()
Può accadere che il francobollo venga stampato senza un colore, come é successo nel 1981 al francobollo da 8 dinari della Jugoslavia emesso in occasione del campionato del mondo di tennistavolo. Alcuni fogli sono stati stampati senza il blu che indicava il nome della Jugoslavia, creando una bella varietà ricercata dai collezionisti tematici.
|
![]()
In una collezione tematica occorre fare un accenno al materiale preparatorio per la realizzazione del francobollo: il bozzetto é la prima fase della produzione del francobollo.
|
![]()
L'annullo é l'elemento complementare al francobollo; innanzitutto consente di realizzare passaggi tematici altrimenti non fattibili con i soli francobolli ma anche di approfondire la ricerca filatelica con la possibilità di nuove scoperte.
|
![]()
L'annullo meccanico é costituito da due parti: un guller e una targhetta. Questi elementi possono avere un interesse tematico.
|
![]()
Sono impiegati per eventi di breve durata e sono molto utilizzati nelle collezioni tematiche poichè spesso rappresentano l'unica testimonianza filatelica dell'evento.
|
![]()
Le buste primo giorno erano annullate con bolli contenenti la dizione First Day of Issue, senza alcuna informazione aggiuntiva. Solo dopo sono apparse buste con francobolli il cui annullo primo giorno di emissione includeva delle informazioni concordanti con l'emissione filatelica.
|
![]()
Le amministrazioni postali hanno adottato sistemi in grado di velocizzare il processo di annullamento della corrispondenza, creando un nuovo tipo di annullo.
|
![]()
Sono timbri a tampone, in vari colori, usati dagli impiegati postali sulla corrispondenza per imprimere annulli che indicano informazioni
al mittente o al destinatario. I più noti sono gli annulli per richiedere maggiorazioni di pagamento sulle errate tariffe applicate, oppure
per restituire al mittente la corrispondenza in caso di indirizzo del destinatario errato o incompleto.
|
![]()
Sono timbri a tampone, in vari colori, usati per numerare la corrispondenza registrata e presentata in distinta allo sportello. Tali timbri sono dati ad Aziende o Enti che li usano per agevolare il lavoro degli impiegati postali.
|
![]()
Nella filatelia tematica non rientrano gli annulli privati, cosiddetti cachet, perché non sono autorizzati dalle amministrazioni postali, ma sono realizzati da privati per commemorare un luogo, un anniversario e/o un evento. Manca, quindi, il carattere dell’ufficialità postale. Diventano appetibili ai collezionisti tematici poichè, il più delle volte, sono figurativi.
|
![]()
Gli uffici postalil applicano sulla corrispondenza tanti tipi di etichette per indicare informazioni al mittente o al destinatario, oppure per particolari servizi che prevedono il pagamento di una soprattassa. Le etichette possono essere usate nelle collezioni tematiche e alcune sono molto difficili da reperire.
|
![]()
Sono un tipo particolare di francobollo dove il valore è impresso su un supporto di carta da una macchinetta distributrice. La carta è colorata ed il più delle volte ha una immagine come fondo di sicurezza. Il cliché può stampare il valore o alcune diciture commemorative o disegni.
|
![]()
L'intero postale è una Carta Valore postale emessa da un’amministrazione postale che può avere molti interessi tematici. Esistono tante tipologie di interi postali.
|
![]()
Si stratta di interi postali che hanno avuto una successiva stampa privata che può avere un interesse tematico: si tratta generalmente di repiquage.
|
![]()
I precursori degli interi postali sono i fogli lettera AQ emessi dalla Repubblica di Venezia nel 1608. Si trattava di una lettera pretassata con dacio delli soldi 4.
Sono precursori anche i Cavallini Sardi. Il Wrapper, invece, é l'involucro che avvolge il giornale da spedire all'abbonato. |
![]() Alcune amministrazioni postali emettono cartoline postali con publicità; così da vendere le cartoline postali ad un prezzo scontato oppure per donare i guandagni pubblicitari ad enti benefici. Le più note sono le Publibel, le Meghdoot e le Echocard.
|
![]() |
![]() |
![]() |