2011 Francobollo Abbazia Benedettina di Cava dé Tirreni
Francobollitematici.it
Home   Login   Categorie   Vendi   Cerca   Gestione   Collezioni   Articoli  

Abbazia Benedettina di Cava dé Tirreni

Fabio Bisogno, 08.07.2011 -18.11.2022
  Home <<< Articoli <<< Abbazia Benedettina di Cava dei Tirreni
Francobollo

   Nel programma filatelico del 2011, precisamente il 7 luglio 2011, le Poste Italiane hanno emesso un francobollo sulla mia città: Cava dei Tirreni.  L'occasione non é banale, si tratta infatti del Millenario della fondazione dell'Abbazia benedettina della Santissima Trinità, avvenuta nel 1011 e sita in località Badia di Cava dei Tirreni.
L'Abbazia fu nel Medioevo uno dei centri religiosi e culturali piu' vivi e potenti dell'Italia Meridionale. Fondata da un nobile longobardo, S. Alferio Pappacarbone che ebbe la visione della Santissima Trinità sotto forma di Tre Raggi Luminosi sorgenti dalla Roccia, ritiratosi in quei luoghi per vivere in preghiera e contemplazione, vedrà in poco tempo sorgere una comunità numerosa di monaci.
L'Abbazia di Cava formò nell'Ordine di San Benedetto una congregazione autonoma: la Congregazione della Santissima Trinità di Cava, che ebbe in pochi decenni un notevole sviluppo divenendo una delle congregazioni benedettine piu' fiorenti. L'Abate della SS. Trinità di Cava nel XII e XIII secolo governava oltre 340 chiese, piu' di 90 priorati, almeno 29 abbazie. Egli era anche onorato del titolo di Grande Abate di Cava: "Magnus Abbas Cavensis". L'Abbazia della SS. Trinità di Cava divenne la Chiesa madre dell'Ordine Cavese: "Mater vel matrix ecclesia Ordinis Cavensis".

   Tuttavia l'emissione del francobollo é stata preceduta da alcuni annulli speciali emessi negli scorsi anni per ricordare l'avvicinarsi dell'avvenimento; ciò mi ha dato spunto per la ricerca di tutti gli annulli speciali emessi a Cava de' Tirreni ed ho scoperto che sono circa una ventina, utilizzabili in varie tematiche quali cultura, sport, religione, ecc.

25.9.1971
25.9.1971: il primo annullo é del 1971 e, non a caso, é stato realizzato proprio in località Badia di Cava de' Tirreni per celebrare l'ottavo centenario della morte del Beato Marino.
Settimo abate della celebre abbazia della Trinità di Cava de' Tirreni, fondata da S. Alferio, venne eletto al governo della badia il 9 luglio 1146, succedendo al beato Falcone e governando per 24 anni.


28.9.1980
28.9.1980: bisogna attendere 8 anni per avere il secondo annullo speciale, questa volta emesso a Cava de' Tirreni, per celebrare il primo centenario della nascita di Marco Galdi: illustre uomo cavese.
Si laureò a Napoli nel 1903 'magna cum laude', vinse il concorso a cattedra in Lingua e letteratura latina per l' Istituto Superiore di Magistero di Messina, dopo fu chiamato dall'Università di Pavia e infine insegnò all'università di Napoli.


25.4.1995
25.4.1995: é di nuovo la Badia di Cava de' Tirreni a richiedere, dopo 15 anni, il terzo annullo speciale per ricordare il
4° centenario della morte di Torquato Tasso e "La Gerusalemme Conquistata"
.
Il primo abbozzo della Gerusalemme Liberata, la cui originaria ispirazione risaliva alla fanciullezza quando piu' volte Torquato Tasso fu condotto alla Badia di Cava, il monastero dei Benedettini dove si trova la tomba di Urbano II, il predicatore della prima Crociata, ed ebbe modo di ascoltare dai monaci il racconto delle imprese dei Crociati. Negli ultimi anni, l'aggravarsi degli scrupoli religiosi spinse il poeta a realizzare la Gerusalemme Conquistata. Tasso trascorse gli ultimi giorni a Roma dove morí il 25 aprile del 1595.


5.9.1996
5.9.1996: l'annullo speciale é stato richiesto in occasione del 904° anniversario della fondazione della Chiesa di Santa Maria Maggiore, situata vicino all'Abbazia benedettina.

21.2.1997
21.2.1997: l'annullo raffigura Padre Giulio Castelli dell'oratorio San Filippo Neri nel 1° centenario della congragazione cavese.

25.5.1997
25.5.1997: l'annullo é di Castrovillari, dove arrivò la 9^ tappa dell' 80° Giro d'Italia, la cui partenza fu proprio da Cava dei Tirreni, come ricordato dall'annullo stesso.

13.9.1997
13.9.1997: l'occasione dell'annullo é la 36^ edizione della gara podistica internazionale S. Lorenzo che si disputa annulamente a settembre sempre sullo stesso percorso cittadino di 8 Km con partenza ed arrivo in prossimità della Chiesa di San Lorenzo, al cui vincitore viene assegnato il Trofeo Di Mauro.
Sulla busta, realizzata dal sottoscritto, ci sono gli autografi di alcuni atleti stranieri vincitori di precedenti edizioni.


30.10.1998
30.10.1998: dal 1948 al 1998 sono trascorsi altri 50 anni e sta per giungere il nuovo millennio. Cava de' Tirreni ha ospitato una serie di eventi per ricordare le ultime atmosfere del novecento italiano.

12.07.2003
12.07.2003: bisogna attendere cinque anni per il successivo annullo speciale di Cava de' Tirreni. L'occasione é la XV Rassegna della ceramica: la città rinomata in tutto il mondo per le ceramiche vietresi.

11.09.2004
11.09.2004: Cava de' Tirreni ospita il XVIII Raduno Internazionale Registro Storico Vespa. L'evento é organizzato dalla Piaggio Senatore che ha realizzato anche una cartolina speciale per i 50 anni di attività.

15.12.2007
15.12.2007: 1011-2011. La Badia di Cava ci ricorda, con questo annullo speciale, che si avvicina il millennio della Abbazia benedettina. Nell'annullo é rappresentata una pregievole miniatura del XI secolo.

20.12.2008
20.12.2008: mancano meno di tre anni all'evento e la Badia di Cava organizza una serie di Eventi con Grandi interpreti all'Abbazia benedettina della Santissima Trinità. L'annullo rappresenta il logo del millennio.

14.03.2009
14.03.2009: il terribile sisma dell'irpinia 1980 causò il crollo di tutto l'interno della Chiesa di S. Francesco, lasciando in piedi solo l'ingresso principale. Ci sono voluti 30 anni di ricostruzione per giungere alla Riapertura del Santuario Francescano Ristrutturato, grazie all'opera di tutti i fedeli.

29.05.2009
29.05.2009: é di nuovo il ciclismo ad essere ricordato su un annullo speciale cavese. Il Giro d'Italia del centenario 1909-2009 giunge a Cava de' Tirreni e la città saluta i ciclisti.

26.12.2009
26.12.2009: ormai si avvicina il millennio e la Badia ricorda l'evento con un annullo speciale che riproduce un particolare della Biblia Sacra - Sec. IX- custodita nel monastero benedettino.

17.05.2010
17.05.2010: il giro d'Italia é di nuovo a Cava de' Tirreni. L'annullo ricorda la tappa Frosinone Cava dei Tirreni.

31.07.2010
31.07.2010: la tratta ferroviaria che congiunge Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare compie 150 anni.

07.07.2011
07.07.2011: con l'emissione del francobollo, le Poste Italiane hanno aperto un ufficio postale temporaneo (dalle 17:00 alle 20:00) all'interno dall'Abbazia, dove é stato predisposto l'annullo giorno di emissione.

25.09.2011
25.09.2011: nuovamente lo sport. In occasione della 50^ Edizione Podistica Internazionale San Lorenzo,
con il Trofeo Armando Di Mauro.
Il logo é del G.S. Canonico San Lorenzo fondato a Cava de' Tirreni nel 1962.


01.02.2012
01.02.2012: la Chiesa di Santa Maria della Purificazione é la più antica di Cava de' Tirreni, addirittura precedente alla piu' famosa Abazia Benedettina. Conosciuta come Chiesa di Vetranto, é stata aperta fin dopo la II Guerra Mondiale, poi a causa di diversi saccheggi ad opera di tedeschi fu abbandonata e preda di razzie. Dopo molti anni la chiesa é stata restaurata grazie all'opera della comunità ed il 2 febbraio 2012 é stata consacrata dal Vescovo di Amalfi-Cava e riaperta al culto.

26.05.2015
26.05.2015: V centenario della nascita di San Filippo Neri 1515-2015.
Congregazione dell'oratorio di San Filippo Neri fondato nel 1896.


   Credo che l'elenco illustrato sia completo, tuttavia é possibile che qualche annullo mi sia sfuggito! Se tra il vostro materiale filatelico c'é un annullo speciale non inserito nell'elenco, per favore, inviatemi l'immagine.

su registra su
 Articolo letto ... 7416 volte

Il tuo indirizzo IP 13.58.163.18   Webmaster   Leggi il Regolamento e la Cookie Policy