Francobollitematici.it
Home   Login   Categorie   Vendi   Cerca   Gestione   Collezioni   Articoli  

Il falso prioritario da Eur. 0,60

  Home <<< Articoli <<< Il falso prioritario

Uno dei due tipi falsi noti a confronto con l'originale

Nicola Cipriani - 24.11.2007

     Da alcuni mesi sono noti prioritari falsi da 60 centesimi, ne avevo avuto notizia ma, fino ad oggi,non li avevo ancora visti. Esistono due tipi differenti di falsi; personalmente ho avuto occasione di studiarne uno usato nel distretto di Milano che vi descrivo. Nel complesso il tipo in mio possesso ha un'apparenza molto simile all'originale e, se non fosse stato per la fustellatura, macroscopicamente diversa, sarebbe passato inosservato anche a me che sto studiando i prioritari ormai da qualche anno. Questo per dire che un pò ho abituato l'occhio alla ricerca di piccoli particolari.
     Come accennato, la stampa é stata eseguita molto bene tanto che a colpo d'occhio si può essere facilmente ingannati, un occhio attento però nota subito che i dentelli della fustellatura sono molto più larghi dell'originale dando forma non a degli pseudo denti, ma ad una ondulazione. Ad un occhio distratto é certamente un particolare che può sfuggire. Se fosse stato utilizzato un metodo di taglio più simile alla fustellatura usata dal Poligrafico dello Stato, certamente la scoperta di questo falso sarebbe stata molto più difficoltosa. Un altra caratteristica dell'imitazione é la mancanza del disco interferenziale di colore oro, la sua assenza non si nota facilmente perchè la stampa é abbastanza lucida tanto da attenuare la differenza con l'originale. Bisogna anche dire che negli originali il disco interferenziale é visibile solo con un particolare angolo di incidenza della luce.
     Entriamo nella descrizione per mettere in risalto altre differenze che caratterizzano l'imitazione,prima però di entrare nel merito, desidero precisare che gli strumenti ad alta tecnologia oggi sono a disposizione di tutti, sia di chi li usa per scopi deputati, sia di chi invece si ingegna nel tentativo di mettere in atto frodi. Nello stesso tempo questa tecnologia aiuta anche noi che studiamo i francobolli, attraverso questi strumenti tecnologici riusciamo a fornire, quando ci riusciamo, le giuste informazioni per mettere in risalto la frode. Per il collezionista che necessita talora di osservazioni veloci, é comunque sufficiente una semplicissima tecnologia: una lente 10x consente di rilevare tutte le caratteristiche presentate nelle figure che seguono.

Fustellatura diversa nel falso
Fig.1 - Confronto tra un originale (in basso) e l'imitazione (in alto)

     Osservando con più attenzione e confrontando l'originale con l'imitazione, si riscontra, nella seconda, una stampa dei caratteri di colore bruno leggermente più nitida. Questa caratteristica possono presentarla anche alcuni originali, ma, in genere la stampa in rotocalco, per propria caratteristica si presenta molto più frequentemente con contorni non netti. Un buon osservatore aiutato dalla solita lente (10x) può facilmente osservare quanto detto. Ad ogni modo, come mio solito, mi sono messo di buona lena a studiare questa imitazione con il computer e volentieri fornisco ai lettori le informazioni che sono riuscito a tirare fuori.
   Ho preso in considerazione tutti i particolari che caratterizzano il prioritario da 60 centesimi: le scritte, il fondo arancio e il disco centrale, nelle figure di corredo a questa nota sono riportati ciascun particolare dell'imitazione confrontato con lo stesso dell'originale.

Scritte € 0,60 e linea tratteggiata
Fig.2 - in alto l'imitazione

     Nella figura 2 sono messe a confronto le scritte € 0,60 e la linea tratteggiata che la sovrasta. La € di euro é marcatamente differente nella forma: nell'imitazione (in alto) é leggermente ovale. La virgola é composta da un punto quadrato con un sottile baffo verso il basso, al contrario nell'originale la € é circolare e la virgola é composta da un baffo largo senza la testa quadrata. Il tratteggio orizzontale soprastante é preciso nella posizione, ma il carattere é leggermente più spesso rispetto all'originale.

Scritta I.P.Z.S. SPA - ROMA
Fig.3 - in alto l'imitazione

     La scritta I.P.Z.S. SPA - ROMA (figura 3) nell'imitazione (in alto) é molto nitida e le singole lettere, anche se molto simili sono leggermente differenti, particolarmente evidenti sono entrambe le S e la R di ROMA. I puntini tra le lettere sono dei quadratini perfetti, nell'originale invece sono molto più irregolari, come pure la barretta di separazione SpA - ROMA. La lunghezza complessiva della scritta é identica, mentre quella della sola sigla I.P.Z.S. é più larga nell'imitazione tanto che le singole lettere non sono sovrapponibili.

Tratteggio verticale destro
Fig.4 - in alto l'imitazione

     Il tratteggio verticale destro (figura 4, i tratteggi sono riportati in orizzontale) dell'imitazione (in alto nella figura) é appena più corto di quello originale, inoltre rimane la differenza nella larghezza del carattere.

Scritta superiore ---- posta prioritaria
Fig.5 - in alto l'imitazione

     La scritta superiore '---- posta prioritaria' dell'imitazione (in alto) é fatta molto bene (figura 5). Le lettere di 'posta' sono appena leggermente più grasse e solo le lettere t sono leggermente diverse nella forma: nell'originale hanno la testa quasi piatta, nell'imitazione invece é più appuntita. Al solito il tratteggio si presenta di spessore leggermente maggiore rispetto all'originale.

Scritta verticale sinistra ITALIA
Fig.6 - in alto l'mitazione

     La scritta verticale sinistra ITALIA dell'imitazione (anche in questo caso in figura le scritte sono riportate in orizzontale) ha lunghezza molto simile all'originale ma le singole lettere non hanno la medesima spaziatura (figura 6). Nell'imitazione (in alto) le lettere ALI sono disallineate verso l'alto (verso destra nella figura) rispetto all'originale. Anche in questo caso il tratteggio ha spessore leggermente maggiore.

Disco centrale
Fig.7 - a sinistra l'imitazione

     Il disco centrale é decisamente differente: nell'imitazione i puntini neri del retino sono molto più grandi di quelli dell'originale, anche se le loro ridotte dimensioni non rendono evidente questo carattere (figura 7).

Retino arancio
Fig.8 - in alto l'imitazione

     Anche il retino arancio utilizzato per il fondo é nettamente differente (figura 8). Nell'originale (metà inferiore dell'immagine) il colore arancio si fa più acceso verso i lati (verso sinistra nella figura) per una maggiore densità dei puntini colorati; nell'imitazione (metà superiore dell'immagine) si passa da una zona a puntini colorati radi ad una zona più marcata di colore dato da un grigliato di colore pieno interrotto da puntini bianchi a dimensione via via minore spostandosi verso il bordo del francobollo (verso sinistra nella figura).

     Le osservazioni di dettaglio eseguite sull'imitazione del prioritario da € 0,60 hanno consentito di rilevare che la stampa é stata eseguita con il metodo della fotolitografia, noto anche come offset. Questa tipologia di stampa usa una retinatura con concentrazioni (percentuali) variabili di punti di colore. Fino alla concentrazione del 55-60% i punti di colore sono separati tra loro, per concentrazioni maggiori, i punti sono a contatto tra di loro dando luogo ad una griglia le cui falle bianche appaiono come punti. Questo metodo di stampa può essere eseguito anche a tratto pieno che sembra essere stato utilizzato per le scritte e per la cornice di colore dorato.
     Ringraziamenti: desidero ringraziare Franco Moscadelli per le informazioni sulle metodologie di stampa.

NEW 2011 di Franco Moscadelli

     Venezia un pò sotto tono per i pochi commercianti e per i pochi visitatori... bella invece la mostra filatelica... E da un commerciante c'erano dei nuovi falsi prioritari di nuovo tipo, anzi di nuova fustellatura. Una più grande con la tacca di fine lama sopra la R della parola prioritario e l'altro con la dentellatura (fustellatura molto ondulata) più piccola: sarebbe l'ora di metterli fuori corso!!! Creati esclusivamente per frodare le poste in quanto i commercianti (non si sa come e perchè li hanno...) li cedono a poco più del facciale ai 'seri' intenzionati all'acquisto...

falso falso
falso falso - fustellatura grande
falso - fustellatura piccola sopra/ grande sotto falso - viaggiato


su su
 Articolo letto ... 3396 volte

Il tuo indirizzo IP 3.21.93.126   Webmaster   Leggi il Regolamento e la Cookie Policy